Giugno 2023 L M M G V S D « Mag 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 - Sede centrale:
Imola: via Amendola, 8
Tel. 0542 25681 dal lunedì al venerdì dalle ore ore 8 alle 12
auserimola@auserimola.itAttività Sociali tel 0542.24107
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9 alle 11
attivitasociali@auseimola.itSede di Castel San Pietro Terme:
Castel San Pietro Terme:
via Mazzini,41
Tel. 051 2812943
Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9 alle 11
ausercspt@gmail.com Pagine
- Adempimenti L. 124/2017
- Aiutaci a essere sempre più utili dona il tuo 5X1000 all’Auser Imola
- Attività sociali
- Bilancio Sociale
- Contatta Auser Imola
- Gli statuti di Auser Imola
- Gruppo Social 4.0 / TRE PASSI DISEGUALI: Sanitario, sociale, Socio-sanitario prima e durante la pandemia
- Punto verde
- Solidarietà
- Tesi X Congresso Auser
- Link
Personaggi imolesi Archivio
-
Piero Zuffi
Pubblicato 6 Febbraio 2013 | Nessun commentoPietro Zuffi è stato il più estroso e geniale scenografo scaligero degli anni 1950/60. In quel periodo instaurò un vero e proprio sodalizio artistico con Franco Enriquez e Margherita Wallmann, […] -
Taddeo Della Volpe
Pubblicato 4 Gennaio 2013 | Nessun commentoDiscendente da una antica famiglia imolese, nacque nel 1464 nella quattrocentesca dimora che ancora oggi si può ammirare nel centro di Imola lungo la Via don Bughetti.. […] -
Giovanni Sassatelli
Pubblicato 27 Marzo 2012 | Nessun commentoCapitano di ventura, nacque a Imola nel 1480 dalla più importante famiglia nobile della città. Fu uomo d’ arme di parte guelfa, valoroso e temerario tanto da meritare il […] -
Cosimo Morelli
Pubblicato 27 Marzo 2012 | Nessun commentoArchitetto, abile imprenditore, eccellente progettista, fu uno dei più importanti artefici del rinnovamento neoclassico italiano. Nacque a Imola l’8 ottobre 1732 da genitori originari di Torricella-Taverne nel […] -
Luigi Sassi
Pubblicato 6 Novembre 2010 | Nessun commentoGigino, come affettuosamente lo chiamava Andrea Costa, nacque a Imola nel 1853. Autodidatta di buona cultura, per vivere faceva il macellaio, ma l’esercizio di un mestiere tanto prosaico non gli […]