Home > Cosa facciamo > Aiuto alla persona
Il rischio della disgregazione sociale, la caduta in povertà di un numero sempre maggiore di persone, l’aumento delle disuguaglianze, le nuove fragilità legate all’insicurezza indotta dalle crescenti difficoltà del vivere quotidiano, sono un dato di fatto con cui si deve misurare chiunque si occupi di politiche sociali.
Auser, ben consapevole di tutto ciò, ha cercato di mantenere il livello della propria operatività indirizzata ad alleviare il disagio delle persone e nel contempo si è impegnata in numerose iniziative finalizzate alla prevenzione e alla promozione dello “stare bene e in salute”.
Le attività di servizio alla persona sono strettamente inserite nell’ambito del welfare locale e vengono realizzate in stretta collaborazione con le istituzioni e con le associazioni e gli enti che operano nei diversi territori.
Auser offre un servizio gratuito di assistenza infermieristica primaria rivolto ai cittadini, con particolare attenzione ai soggetti anziani in condizioni di fragilità o affetti da patologie croniche, un servizio attivo grazie all’importante sinergia con l’Ausl di Imola e gli Enti Locali dei territori.
Infermieri in pensione, volontari di Auser, sono presenti in sei ambulatori, a Imola, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Castel San Pietro e Bubano, dove forniscono diverse prestazioni: monitoraggio della pressione arteriosa, della saturazione e della frequenza cardiaca e respiratoria, terapia iniettiva sottocutanea intramuscolare, medicazione di escoriazioni e piccole ferite occasionali, monitoraggio glicemico di tipo estemporaneo in pazienti diabetici in insulino dipendenti per i quali non sia prevista la fornitura dei relativi reagenti in assistenza integrativa.
Gli infermieri volontari, adeguatamente formati, svolgono anche un’importante attività di informazione e promozione della salute e attività di prevenzione, informazione e orientamento ai servizi sanitari del territorio.
Periodicamente vengono organizzati corsi di formazione in collaborazione con l’ Ausl di Imola
Per accedere agli ambulatori non è necessaria la prenotazione.
Coloro che necessitano di assistenza per terapie farmacologiche devono presentarsi in ambulatorio già provvisti dei farmaci prescritti dal medico e con la richiesta specifica della terapia da seguire.
Ambulatorio medicina di gruppo
Via Baruzzi 5/e
Lunedì – Mercoledì – Venerdì
h. 8.15-9.30
Ambulatorio distrettuale
Lunedì – Sabato
h. 8:00-10.30
Casa della Salute
Lunedì – Mercoledì – Venerdì
h. 10.30-11.30
Via Libertà 2
Lunedì – Mercoledì – Venerdì
h. 8.30-9.30
Casa della Salute
Lunedì – Mercoledì – Venerdì
h. 9.00-10.30
Progettofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, che ha degli obiettivi specifici da raggiungere nei 18 mesi di durata, prorogabili:
– Contrasto alle solitudini involontarie, specie nella popolazione anziana.
– Sostegno all’inclusione sociale delle persone con disabilità.
– Contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona.
– Costruire una Rete permanente tra Enti del terzo settore che aderiscono al Progetto, l’ASP, i Comuni, i Soggetti territoriali disponibili, per affrontare con più strumenti, in modo coordinato e con più risorse, le problematiche individuate.
– Favorire l’emersione dei bisogni con una specifica attività di contatto e di accoglienza.
– Aiutare la persona nella costruzione di un percorso che risponda ai suoi bisogni.
– La Rete e il Servizio continueranno anche dopo la fine del progetto.
Le associazioni della rete, Auser, Caritas, Croce Rossa, Iniziative parkinsoniane imolesi, No Sprechi, Professione Medica Insalute Aps Ets, associazione Rambaldi, i centri sociali Tiro a Segno, Bertella e Scardovi, in dialogo costante con Asp circondario imolese per i casi più complessi, mettono a disposizione i propri volontari formati, le proprie capacità professionali, di servizio ed economiche, le proprie esperienze, le strutture (sportelli, attività ricreative culturali e motorie).
La loro attività è supportata informaticamente da Sinapsi, azienda che ha messo punto gratuitamente un software per permettere a tutta la rete di operare su una stessa piattaforma, così da condividere i casi da seguire e attivarsi.
Prosegue da anni la collaborazione con Coop Alleanza 3.0 per il servizio “Ausilio ”, che prevede la consegna gratuita della spesa a domicilio da parte dei volontari Auser a persone anziane sole o con difficoltà motorie e a disabili.
Contattare il numero verde 800 00003
Auser Imola fa parte dei fondatori dell’associazione No Sprechi Onlus, che si occupa dell’Emporio solidale, in via Lambertini 1 a Imola, a cui possono rivolgersi le famiglie in difficoltà per richiedere gratuitamente generi alimentari e di prima necessità.
I volontari Auser partecipano all’attività di raccolta e ridistribuzione dei prodotti donati dai supermercati del territorio o attraverso le iniziative solidali di raccolta, come ad esempio “Dona la spesa”.